Il nostro impegno per

SVILUPPO SOSTENIBILE

Dal 2001 ci impegniamo a sviluppare una cultura della sostenibilità, per creare un contesto volto a preservare le generazioni presenti e future e l’ambiente.

La Green Policy della nostra azienda include azioni nei seguenti campi:
La nostra organizzazione | Le attrezzature che produciamo

RESPONSABILITÀ
SOCIALE

RESPONSABILITÀ
ECONOMICA

RESPONSABILITÀ
AMBIENTALE

AUTO AZIENDALE: rinnoviamo costantemente il nostro parco auto per avere veicoli con valori minimi di emissione di CO2. Attualmente tutte le nostre auto sono nella classe Euro6.

Investiamo nella lavorazione di MACCHINE A BASSO CONSUMO ENERGETICO.
Nel 2019 abbiamo rinnovato il parco macchine utensili nel nostro stabilimento principale.

RICICLIAMO I RIFIUTI dei cicli produttivi (ferro, acciaio, alluminio,
rame). Materiali che utilizziamo per testare le nostre apparecchiature.

VERNICI E SOLVENTI: limitiamo l’uso di prodotti con sostanze tossiche e nocive.

GESTIONE DEI RIFIUTI
• Dal 2010 effettuiamo la raccolta differenziata nei nostri uffici e cantieri
• Smaltiamo i rifiuti non riciclabili a norma di legge.

Preferiamo FORNITORI VICINI ALLE NOSTRE SEDI al fine di
ridurre i consumi dovuti al trasporto.

SENZA CARTA: abbiamo ridotto l’uso della carta stampata e chiediamo ai nostri clienti/partner/fornitori di fare lo stesso.

EDIFICI A BASSO IMPATTO ENERGETICO
• Dal 1999 abbiamo ristrutturato i nostri uffici per migliorare l’isolamento termico
degli edifici.
• Nella costruzione di nuovi edifici operiamo nel rispetto dell’efficienza
energetica.
• Utilizziamo lampadine e macchinari a basso consumo energetico
• Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono utilizzati in un’ottica di contenimento energetico consumo.
Le temperature impostate nei locali aziendali sono conformi alle normative nazionali.

SMART WORKING
La nostra azienda promuove lo smart working ove possibile: lavorare da
casa non solo consente al singolo dipendente di conciliare lavoro e vita familiare,
ma allo stesso tempo contribuisce alla riduzione delle emissioni di C02.

ATTREZZATURA “SMART”
Preferiamo sviluppare software piuttosto che utilizzare soluzioni elettromeccaniche. Il risultato è una riduzione dell’utilizzo di materiale elettrico ed elettromeccanico e una maggiore possibilità di intervenire, in caso di problemi, con l’assistenza da remoto senza la necessità di spostarsi.

Sviluppiamo software per garantire il “RISPARMIO ENERGETICO”: eliminiamo gli sprechi facendo in modo che tutte le utenze che consumano energia vengano attivate solo ed esclusivamente in caso di necessità. Le nostre macchine entrano automaticamente in modalità “stand-by”.

Usiamo motori a basso consumo di energia .
• Siamo in contatto con il Regolamento europeo 640/2009 in Europa in Europa in Europa. 2021.

Adottiamo sistemi tecnologici per il RECUPERO E GESTIONE INTELLIGENTE DELL’ENERGIA:
• Sistemi di Motion Control con rigenerazione dell’energia, che viene riutilizzata nelle apparecchiature o ceduta alla rete.
• Sistemi di Motion Control con accumulo di energia riutilizzata nelle apparecchiature e, di conseguenza, una riduzione dei picchi e una diminuzione dei quadri elettrici.
• Per la produzione di componenti in plastica adottiamo soluzioni per la termoformatura con lampade a basso impatto energetico. Abbiamo brevettato un sistema per ridurre
il ciclo di processo e il consumo di energia elettrica e aria compressa• “>Cicli di adesione del bitume su componenti metallici e conseguente riduzione degli scarti di lavorazione.

Dal 2015 è in atto un trend di SOSTITUIRE LE APPLICAZIONI IDRAULICHE CON SOLUZIONI ELETTRICHE SERVOCOMANDATE: migliore efficienza globale, eliminazione degli oli usati. Dove le applicazioni idrauliche non possono essere sostituite, utilizziamo gruppi motopompa controllati da inverter per ridurre i carichi elettrici.

In un progetto di manutenzione predittiva stiamo implementando un sistema automatico di MONITORAGGIO DEI CONSUMI DI ATTREZZATURE con controllo del movimento (trasloelevatori, navette, ecc..) al fine di rilevare il degrado delle prestazioni energetiche della macchina, che è tipicamente legato all’obsolescenza del dispositivo o a problemi di manutenzione.