Divisione Sistemi di Assemblaggio & Controllo

Sistemi MES. Leggi...



 

Oggi l'ambiente di produzione necessita di una maggiore flessibilità e reattività per soddisfare le continue evoluzioni delle esigenze dei Clienti. La soluzione di Manufactoring Execution System (Qs-MES) proposta da QS Group garantisce alle aziende il supporto necessario per controllare ed ottimizzare ogni fase del processo di produzione.

La suite di moduli che costituisce il sistema MES consente la raccolta dati di produzione supportando l'analisi e la gestione del business tramite Key Performance Indicators multidimensionali e multilivello.

Qs-MES, basato su una architettura aperta e multilayer, garantisce l'interoperabilità con i sistemi e le soluzioni presenti in fabbrica tramite un apposito modulo parametrizzabile di scambio dati. Inoltre QMES ha interfacce standardizzate con le principali soluzioni ERP per il dialogo con il sistema informativo gestionale.

Qs-MES consente di monitorare l'andamento della produzione in real-time, oppure valutare i propri processi produttivi al variare del tempo e delle condizioni.

L'esperienza maturata sul campo permette di raccogliere dati da PLC, dispositivi seriali, I/O digitali, dispositivi analogici, postazioni di collaudo automatiche e manuali, dispositivi wireless etc.

L'aggregazione delle informazioni permette di valutare eventuali derive di processo ed indicare quali sono i principali difetti/anomalie che pregiudicano la qualità del prodotto finito: tali indici forniscono un valido supporto per le decisione strategiche di gestione.

L'integrazione dei vari sistemi permette di monitorare i piani di produzione provenienti dal sistema ERP, verificare e tracciare i componenti utilizzati per l'assemblaggio del prodotto finito (Tracciabilità), descrivere i piani di prova per ogni tipologia di postazione di collaudo, smistare verso le apposite rampe di riparazione i prodotti difettosi, inviare verso i fine linea i prodotto idonei e fornire i feedback all'ERP su quanto prodotto.

L'integrazione con il nostro sistema di gestione di magazzino WMS, permette la gestione in automatico del rifornimento materiali (Material Management System) a bordo linea evitando così l'uso di supporti cartacei ed errori dovuti da inserimenti manuali.

L'intero processo produttivo è quindi sotto controllo: dall'approvvigionamento dei materiali, alla dichiarazione di fine linea.

Tutti i KPI possono essere parametrizzabili e resi disponibili via WEB; Qs-MES è compatibile ed interfacciabile con MS-Office.

Principali benefici della suite Qs-MES

  • Ottimizzazione dei processi produttivi
  • DSS-RT: Decision Support Systems in Real Time
  • Problem determination e support per il Problem solving
  • Riduzione dei costi di manutenzione
  • Aumento dell'efficienza produttiva
  • Miglior utilizzo degli asset produttivi
  • Integrazione nativa con i sistemi di supervisory Esisoftware

Tecnologia

Il Software di gestione MES è costituito da una piattaforma standard QS che implementa un sistema Enterprise basato su tecnologie Microsoft di avanguardia:

  • Windows Server 2008
  • SQL Server 2008
  • Framework .NET
  • C# 2008
  • ASP .NET 3.5
  • IIS 7.0
  • OLAP Service
  • Reporting Services

Il tutto supportato da un gestore centrale di software come TFS (Team Fondation Server) che consente ai nostri gruppi di lavoro di cooperare e di tenere sotto controllo tutto il ciclo di vita del software. Attraverso l'uso di metodologie consolidate di OOP (Programmazione Orientata agli Oggetti) sono implementati i più robusti ed efficienti PATTERN per l'implementazione delle strutture SW ottimali. L'architettura Enterprise di matrice SOA (orientata ai servizi), permette di fruire in modo decentrato dei servizi che l'architettura mette a disposizione, e di consultare i dati necessari attraverso il WEB.

MES Tracciabilità

L'attuale contesto di mercato, la necessità di tutelare il proprio marchio, la consapevolezza dei consumatori, nonché le nuove e sempre più stringenti norme di legge, hanno portato il tema della tracciabilità dei prodotti in primo piano.

Il sistema sviluppato da QS Group è in grado di garantire la massima precisione nel monitoraggio del processo produttivo, la riduzione dei costi di non qualità e dei tempi di richiamo degli eventuali prodotti difettosi, migliore accuratezza nella valutazione dei fornitori e il miglioramento dei rapporti di collaborazione lungo tutta la filiera produttiva.

Il modulo di tracciabilità, integrato nel software Qs-MES, gestisce la genealogia dei lotti di produzione attraverso la registrazione delle materie prime e dei semilavorati intervenuti nel processo di produzione del prodotto finito.

Il sistema è in grado di segnalare all'Operatore, per ogni componente monitorato, la correttezza rispetto alla distinta base del prodotto in assemblaggio e in caso di controllo positivo registrare il lotto di cui fa parte.

Attraverso l'uso sia di terminali wireless manuali e di sistemi di identificazione automatica (lettori RFID e Barcode) il sistema riceve i dati dal campo su tutti i flussi produttivi tenuti sotto controllo.

Il flusso dei dati proveniente da ERP è composto dalle seguenti informazioni:

  • Anagrafiche
  • Prodotti finiti
  • Materie prime
  • Distinta base multilivello per ogni prodotto finito
  • Piano di produzione per ogni reparto monitorato

Il motore di elaborazione, che risiede sul server, si occupa di completare la matrice di informazione incrociando i dati che vengono dal campo con i dati inviati dal sistema ERP.

Attraverso una interfaccia WEB si può interrogare il sistema per avere tutte le informazioni circa la composizione di un singolo prodotto finito, dal punto di vista dei componenti utilizzati, nonché risalire al gruppo di prodotti finiti che hanno al loro interno un particolare lotto di materia prima o di semilavorato.

MES Statistiche di Produzione

Il Software di gestione della produzione e della qualità è un modulo della piattaforma Qs-MES che implementa un sistema Enterprise basato su tecnologie Microsoft.

Il sistema è sviluppato per permettere a tecnici e manager di tenere sotto controllo l'avanzamento della produzione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Questa possibilità è resa possibile attraverso l'uso di strumenti di analisi dei dati veloci e potenti (OLAP technology), che consentono di avere informazioni sia real-time che di serie storiche del flusso produttivo.

Il QDS si propone come interfaccia naturale tra la produzione e i sistemi gestionali cui si collega attraverso dei moduli di comunicazione standard.

Il sistema rende fruibile attraverso il Web le informazioni di dettaglio sui seguenti argomenti:

  • Flussi produttivi
  • Collaudi in Linea
  • Attività di riparazione
  • Controllo statistico di qualità
I dati sono filtrabili a piacere attraverso la selezione dei seguenti campi:
  • Periodo di interesse
  • Linea di produzione
  • Famiglia o modello del prodotto finito
  • Tipologia di difetto

Il risultato dell'interrogazione richiesta sarà una pagina Web corredata di tabelle e grafici con l'analisi temporale del fenomeno o un diagramma di pareto del parametro sotto esame.

I report così costruiti sono liberamente esportabili in pdf o excel per operazioni di post-elaborazione, nonché stampabili.

È altresì possibile impostare un livello di sorveglianza su dei parametri scelti, in modo che il sistema generi automaticamente un allarme al superamento della soglia, per esempio si può chiedere di inviare una e-mail o un sms se il livello di difettosità generale supera il 5% o se i pezzi/ora prodotti scendono sotto una quantità prefissata.


Lamiera
Termoformatura
Poliuretano
Movimentazione & Stoccaggio
Assemblaggio & Controllo