Divisione Movimentazione & Stoccaggio

Sistemi AGV. Leggi...



 

Con l'acronimo AGV si intende Automated Guided Veichle, ovvero Veicoli a Guida Automatica, sia esso basato su tecnologia Laser, Inerziale o Induttiva.

QS Group fornisce soluzioni "chiavi in mano" ai problemi di movimentazione dei materiali sia all'interno del ciclo produttivo che nelle fasi di ricevimento, stoccaggio e spedizione.

La soluzione viene "realizzata su misura" in base alle esigenze specifiche di ogni realtà produttiva, sia per quanto riguarda le scelte tecniche che le modalità di installazione, trattandosi in molti casi di realizzazioni all'interno di impianti o reparti già esistenti.

La soluzione AGV si inserisce nella realtà di stabilimento interfacciandosi con i diversi sottosistemi logistici e di produzione razionalizzando ed ottimizzando l'integrazione funzionale. L'inserimento di un sistema di movimentazione con AGV fornisce l'occasione per razionalizzare ed ottimizzare non solo le movimentazioni dei materiali ma interi aspetti del ciclo produttivo e della gestione dei materiali.

Perché AGV:

  • Razionalizzazione dei flussi
  • Riduzione dei costi
  • Aumento dell'efficienza
  • Aumento della sicurezza
  • Migliore manipolazione dei materiali
  • Controllo delle informazioni
  • Tracking dei materiali

L'uso dei veicoli a guida automatica è sicuramente la soluzione ideale per ottimizzare la logistica dei trasporti interni in qualsiasi ambiente. In diverse realtà la movimentazione automatica riduce significativamente il danneggiamento dei materiali tipico di una gestione manuale con tanspallet o muletto. La razionalizzazione dei flussi dei materiali e la conseguente analisi delle interazioni dei sottosistemi coinvolti dalle movimentazioni sono necessarie per garantire il successo dell'inserimento dei veicoli a guida automatica. A questo si aggiungono esigenze di sicurezza ed affidabilità, tipiche per ambienti ove i veicoli si muovono a stretto contatto sia con il personale che con le macchine di produzione.

Le soluzioni QS Group prevedono:

  • Diverse tipologie di veicolo:
    • Cinematismi a una o più ruote motrici
    • Attrezzi di presa/rilascio secondo necessità
    • Soluzioni indoor-outdoor
    • Soluzioni per ambienti refrigerati
  • Diversi sistemi di guida:
    • Laser
    • Inerziale
    • Induttivo
  • Diverse strategie di gestione delle batterie:
    • Cambio batteria manuale
    • Ricarica automatica
    • Biberonaggio
  • Software di gestione integrabile con modulo WMS e TRACK.

Lamiera
Termoformatura
Poliuretano
Movimentazione & Stoccaggio
Assemblaggio & Controllo