WMS il Software di Gestione del Magazzino. Leggi...
Qs-WMS è il software per la gestione automatica dello stoccaggio e della logistica di stabilimento. Qs-WMS coordina i dispositivi di automazione (trasloelevatori, agv, navette, convogliamento, etc.) e quelli manuali (terminali wireless, stampanti, etc.) ottimizzando lo stoccaggio a magazzino, in termini di capacità, funzionalità e prestazioni (con analisi ABC, algoritmi personalizzabili di carico/scarico, procedure operatore ad hoc, etc.).
Qs-WMS gestisce e razionalizza i flussi del materiale in ingresso ed uscita, le attività di picking e refilling, le informazioni e le operatività connesse ai dati ed ai materiali, le attività di inventario, i dati anagrafici, l'analisi statistica e la reportistica. Attraverso l'analisi dei report è possibile valutare lo stato delle giacenze, la fattibilità delle produzioni schedulate, il funzionamento dell'impianto e le scelte operative adottate, apportando, ove previsto, le eventuali azioni correttive.
Qs-WMS si interfaccia, mediante scambio file o condivisione di database, sia con i sistemi informatici di stabilimento (host aziendali come SAP, AS400, Oracle, etc.) che con eventuali altri sistemi di automazione (plc, scada,etc.).
Qs-WMS è personalizzabile ed integrabile con i seguenti moduli opzionali:
Principali funzioni di Qs-WMS:
Perché scegliere Qs-WMS
Molti sono i pacchetti software per la gestione del magazzino disponibili sul mercato, ma pochi quelli contraddistinti dalla doppia peculiarità: standard di prodotto da una parte e flessibilità di personalizzazione dall'altra. La nostra forza è nell'essere fornitori "chiavi in mano" dell'intera soluzione, che include la parte impiantistica e l'automazione di campo. QS Group ha sviluppato negli anni un'architettura software e funzionale ed una struttura dati che garantiscono sia la stabilità del prodotto che la possibilità di farlo "crescere" inserendovi nel tempo elementi che ne garantiscono l'innovazione ed un più largo campo di applicazione.
Qs-WMS, articolato su piattaforma Client-server e con una robusta interfaccia verso il campo (automatico e manuale), è caratterizzato dai seguenti punti di forza: