
Saint-Gobain
Handling & Storage Division

La multinazionale Saint Gobain, leader nella produzione del vetro per il settore automotive ed edilizia, si è rivolta a QS Group S.p.A. per la realizzazione di un Magazzino Automatico per il nuovo stabilimento in Messico. Lo stabilimento ha come cliente principale Tesla, a cui fornisce vetri per la realizzazione dei parabrezza.
Il magazzino automatico è operativo H24 7/7 e si pone come Buffer inter-operazionale tra le linee di Produzione primaria e le Linee di Lavorazione secondaria. Con il magazzino automatico è stato possibile ottenere maggiore efficienza, riduzione di errori, risparmi di spazio e un’importante flessibilità nella gestione dei materiali.
Anche in questo progetto QS Group ha seguito il cliente dalle fasi di “Concept” alla definizione di dettaglio delle soluzioni fino alla realizzazione, installazione e ai servizi post vendita.
La multinazionale Saint Gobain, leader nella produzione del vetro per il settore automotive ed edilizia, si è rivolta a QS Group S.p.A. per la realizzazione di un Magazzino Automatico per il nuovo stabilimento in Messico.
Lo stabilimento ha come cliente principale Tesla, a cui fornisce vetri per la realizzazione dei parabrezza. Il magazzino automatico è operativo H24 7/7 e si pone come Buffer inter-operazionale tra le linee di Produzione primaria e le Linee di Lavorazione secondaria.
Con il magazzino automatico è stato possibile ottenere maggiore efficienza, riduzione di errori, risparmi di spazio e un’importante flessibilità nella gestione dei materiali. Anche in questo progetto QS Group ha seguito il cliente dalle fasi di “Concept” alla definizione di dettaglio delle soluzioni fino alla realizzazione, installazione e ai servizi post vendita.
Magazzino automatico composto da
I vetri sono immagazzinati mediante pallet metallici di servizio e sono fissati ad essi tramite cinghie per minimizzare gli spostamenti e i possibili danneggiamenti. Le dimensioni, le sagome ed i pesi (2,9t) delle UdC movimentate sono di notevole importanza.
Per la movimentazione e lo stoccaggio di questi Pallet di Servizio QS Groupha realizzato una soluzione customizzata, che ha soddisfatto i requisiti prestazionali e garantito un elevato livello di affidabilità. La movimentazione del prodotto, estremamente delicato, è stata progettata e realizzata con lo scopo di minimizzare vibrazioni e urti, che possano danneggiarlo, e allo stesso tempo garantire la flessibilità necessaria alla variabilità dimensionale dei vetri prodotti.
L’impianto è caratterizzato da nr.3 corsie di stoccaggio (lunghezza 100m), ognuna servita da Trasloelevatore Automatico con forcole telescopiche e dotata di due sistemi di convogliamento in-out installati agli estremi della corsia per l’interfaccia con gli operatori. Questo poiché il magazzino automatico ha una posizione baricentrica rispetto ai reparti che serve. Le scaffalature hanno un’altezza di 15m. La capacità di stoccaggio complessiva è di 3.000 pallet di servizio. Per garantire un’elevata affidabilità del sistema ogni corsia è segregata in modo da permetterne l’accesso garantendo il funzionamento delle altre.
Agli estremi di ogni corsia sono presenti baie monodirezionali di interfaccia per i carrelli manuali per l’inserimento e l’estrazione delle UdC. Ogni UdC è sottoposta a un processo di identificazione, controllo del peso e della sagoma.
QS Group fornisce servizi after sales completi, per l’impianto sono attivi servizi di manutenzione programmata, assistenza remota e on site H24 7/7, anche con risorse locali, e l’ispezione periodica delle scaffalature come da norme di riferimento. Inoltre sul magazzino è stata installata un’architettura HW e SW per il monitoraggio del magazzino dal punto di vista di efficienza e manutenzione preventiva. Pacchetto della ESISOFTWARE S.r.l.